Hai deciso di
affrontare un trasloco e ti trovi davanti a uno dei giganti della tua cucina: il frigorifero. Sappiamo bene che questa non è una passeggiata nel parco.
Trasportare un frigorifero richiede preparazione, tecnica e attenzione. Ma non preoccuparti, Trasloitalia è qui per aiutarti con una guida pratica e semplice per affrontare l'imballaggio e il
trasporto di un frigorifero senza impazzire.
1. Preparazione
Prima di mettere le mani sul tuo frigorifero, ecco cosa devi sapere. La preparazione è un momento importante per evitare danni, non solo al frigorifero ma anche alla tua sanità mentale:
- Svuota completamente il frigorifero: questo non è il momento per lasciarti tentare dai residui di cibo. Assicurati che sia vuoto e pulito.
- Scongela con anticipo: spegni il frigorifero almeno 24 ore prima per permettere lo scongelamento completo. Un frigorifero pieno di ghiaccio è come un iceberg nel tuo soggiorno: inutile e pericoloso!
- Asciuga bene: dopo lo scongelamento, asciuga l’interno con un panno per evitare l'accumulo di umidità. Non c’è nulla di peggio che scoprire una pozza d’acqua nel furgone.
2. Imballaggio frigorifero: tecnica e materiali
L'imballaggio del frigorifero non è una scienza missilistica, ma farlo male può rivelarsi un disastro: ritrovarti un elettrodomestico graffiato e abbozzato non è il massimo della vita per la tua nuova casa. Ecco come imballarlo bene e senza intoppi:
- Materiali necessari: procurati coperte da trasloco, pellicola estensibile, nastro adesivo resistente e un cartone spesso per proteggere le parti più delicate.
- Avvolgilo con cura: inizia avvolgendo il frigorifero con le coperte da trasloco. Non stiamo parlando di una coperta di sicurezza per le tue ansie, ma di una protezione seria contro gli urti.
- Blocca le porte: utilizza la pellicola estensibile o il nastro adesivo per fissare le porte del frigorifero. Un'apertura improvvisa durante il trasporto può trasformare questa operazione in un film dell’orrore.
- Proteggi gli angoli: usa il cartone per proteggere gli angoli. Generalmente sono i primi a subire colpi.
3. Come trasportare un frigorifero: spostare il gigante
Ora che l’imballaggio è completato, è il momento di affrontare il trasporto. Ti promettiamo che con i nostri consigli sarà più semplice di quanto pensi:
- Usa i carrelli da trasporto: non fare l’eroe e non cercare di spostarlo solo con la forza delle braccia. I carrelli da trasporto con cinghie saranno i tuoi migliori alleati. Fissa il frigorifero sul carrello e assicurati che sia ben saldo;
- Posizione verticale obbligatoria: ricorda, il frigorifero deve sempre essere trasportato in posizione verticale. Mettendolo in posizione sdraiata potresti causare problemi al compressore e non vorrai certo pagare il prezzo di questa leggerezza;
- Muoviti con attenzione: durante il trasporto su scale o corridoi stretti,fatti aiutare! Coordinati con un compagno e prendi il tempo necessario per evitare manovre affrettate.
- Operazione di carico e scarico: una persona sul furgone e l’altra giù per evitare urti o slittamenti del tuo elettrodomestico. Se possibile, meglio noleggiare un furgone con sponda idraulica per evitare di spaccarti la schiena.
Pensi di non farcela? Ci pensa Trasloitalia
Spostare un frigorifero non deve essere una missione impossibile, e con questi consigli, sei pronto a dimostrare di poter gestire anche la sfida più grande del tuo trasloco.
Se dopo aver letto questo articolo hai capito che non te la senti, non temere! Passa la palla ai professionisti del trasloco di
Trasloitalia.
Abbiamo oltre 30 anni di esperienza, e siamo pronti ad aiutarti nel tuo trasloco senza stress e senza sorprese, in tutta Italia e in Europa.
Contattaci al numero
800642515 o scrivi a
info@trasloitalia.com
per un preventivo gratuito o per scoprire i nostri servizi!