Organizzare un trasloco può risultare un’esperienza stressante, soprattutto quando si tratta di imballare
oggetti fragili come piatti e
bicchieri.
Se non vuoi ritrovarti con stoviglie rotte o scheggiate, è essenziale che tu segua alcuni passaggi fondamentali per garantire la massima protezione durante il trasporto.
In questo articolo ti guideremo attraverso 4 semplici step per imballare correttamente piatti e
bicchieri, utilizzando i materiali giusti e posizionandoli nel modo migliore all'interno delle scatole. Iniziamo!
1. Procurati il materiale da imballaggio necessario
Prima di cominciare, assicurati di avere a disposizione tutto il
materiale da imballaggio necessario. Gli strumenti giusti ti permetteranno di proteggere al meglio i tuoi oggetti fragili e organizzare le scatole in modo efficiente.
Ecco cosa ti servirà:
- Scatole di cartone resistenti: scegli scatole di piccola o media grandezza per evitare di sovraccaricarle. Le scatole con divisori sono ideali per i bicchieri.
- Carta da imballaggio: evita i giornali, che possono lasciare macchie di inchiostro sugli oggetti. Opta per carta da pacchi, carta velina o carta specifica da imballaggio.
- Pluriball: essenziale per proteggere le superfici più delicate e attutire eventuali urti.
- Nastro adesivo resistente: per chiudere le scatole in modo sicuro.
- Pennarello e etichette: per indicare il contenuto delle scatole e segnalare che contengono materiali fragili.
Con il materiale pronto, puoi iniziare a imballare piatti e bicchieri in sicurezza.
2. Come incartare i piatti
I piatti sono tra gli oggetti più fragili che abbiamo in casa e, se non correttamente protetti, rischiano di rompersi durante il trasporto.
Per incartarli nella maniera più sicura possibile, puoi seguire questi step:
- Imballa ogni piatto singolarmente: prendi un foglio di carta da imballaggio o pluriball e avvolgi ciascun piatto. Assicurati di coprire tutta la superficie, prestando particolare attenzione ai bordi, che sono i punti più vulnerabili.
- Impila con cura: una volta avvolti, i piatti possono essere impilati in attesa di essere inseriti nelle scatole. Tuttavia, tra un piatto e l'altro è consigliato inserire un ulteriore strato di carta o pluriball per evitare che si tocchino direttamente. Questo strato aggiuntivo ammortizzerà eventuali colpi.
- Proteggi i piatti più grandi: se hai piatti di diverse dimensioni, inizia mettendo i più grandi sul fondo della scatola e procedi con quelli più piccoli. In questo modo i piatti più pesanti eviteranno di schiacciare quelli più leggeri.
A questo punto è arrivato il momento di imballare i bicchieri.
3. Come imballare i bicchieri
I bicchieri, soprattutto quelli di vetro o cristallo, richiedono ancora più attenzione.
Ecco il metodo migliore per imballarli:
- Riempimento interno: prima di avvolgere il bicchiere, riempi l'interno con della carta da imballaggio. Questo ridurrà la pressione interna e offrirà maggiore protezione in caso di urti.
- Avvolgimento: avvolgi il bicchiere in un foglio di carta o pluriball. Se stai imballando calici o bicchieri con stelo, presta particolare attenzione alla base e al gambo, che sono le parti più fragili.
- Divisori nelle scatole: se possibile, utilizza scatole con divisori per bicchieri. I divisori creano compartimenti separati, evitando che i bicchieri si scontrino tra loro durante il trasporto.
- Strato protettivo aggiuntivo: in caso di bicchieri particolarmente fragili, avvolgi l'esterno del bicchiere con un ulteriore strato di pluriball, soprattutto se non stai usando una scatola con divisori.
Imballando i bicchieri con queste precauzioni, li proteggerai da rotture accidentali.
4. Come sistemarli nelle scatole
Ora che piatti e bicchieri sono ben imballati, è il momento di sistemarli nelle scatole. Anche questa fase richiede un po' di attenzione per evitare danni durante il trasporto, segui queste indicazioni per evitare crepe o danni:
- Rinforza il fondo della scatola: prima di iniziare a riempire la scatola, aggiungi uno strato di pluriball o carta sul fondo. Questo servirà ad ammortizzare eventuali urti.
- Posiziona i piatti verticalmente: una volta imballati, i piatti vanno sistemati in verticale, come se fossero dei libri. Questa accortezza ridurrà la pressione sulla loro superficie e minimizzerà il rischio di rotture.
- Riempimento degli spazi vuoti: ogni spazio vuoto all'interno della scatola va riempito con carta o pluriball. Gli oggetti non devono avere la possibilità di muoversi durante il trasporto.
- Posizionamento dei bicchieri: I bicchieri vanno generalmente posizionati in verticale. Puoi creare 2 o più strati di bicchieri, separandoli con del pluriball o della carta da imballaggio. Per i bicchieri a calice, è consigliabile non sovrapporli, in quanto la loro forma li rende più fragili. In alternativa, considera di utilizzare dei divisori di cartone specifici per bicchieri, che possono fornire ulteriore protezione e stabilità.
- Chiudi e etichetta la scatola: una volta riempita, chiudi la scatola con del nastro adesivo resistente. Assicurati di scrivere “fragile” e “non capovolgere” su ogni lato della scatola e, se lo ritieni necessario, indica anche il contenuto. Questo è utile per chi maneggerà le scatole durante il trasporto e ti aiuterà anche nella fase di disimballaggio.
Conclusione
Imballare correttamente piatti e bicchieri durante un trasloco ti permetterà di evitare spiacevoli sorprese una volta arrivati a destinazione. Seguendo questi 4 semplici step e utilizzando i materiali giusti, potrai garantire la massima protezione ai tuoi oggetti più fragili.
Se però preferisci evitare lo stress di gestire tutto da solo, sappi che
Trasloitalia è la soluzione ideale per te.
Con oltre
30 anni di esperienza nel settore dei traslochi, siamo specializzati nell’imballaggio e nel trasporto sicuro di oggetti fragili in tutta Italia, e anche all'estero. Affidarsi ai professionisti del trasloco ti permette di affrontarlo con tranquillità, sapendo che ogni tuo oggetto sarà trattato con la massima cura.
Speriamo che questa guida ti sia stata utile e ti invitiamo a contattarci in caso avessi maggiori dubbi o volessi richiedere un preventivo!
Richiedi un preventivo